Lo abbiamo visto con Alessandro Barbero: la sete di storia può essere soddisfatta in modo pop, senza per questo perdere in serietà. E un discorso simile può essere applicato alla geopolitica di Dario Fabbri.
Leggi tutto “La geopolitica pop di Dario Fabbri”La storia pop di Alessandro Barbero
La notizia risale a quasi un anno fa, ma siccome è rappresentativa del periodo attuale diventa per certi versi naturale ripescarla e contestualizzarla adeguatamente. Con buona pace di chi pensa che qualcosa accaduto la mattina sia già vecchio la sera.
Leggi tutto “La storia pop di Alessandro Barbero”C’era una volta il blockbuster
In principio fu Star Wars…
No, non è vero. In principio fu Lo squalo, anche se gli antropologi David Sutton e Peter Wogan nelle loro ricerche hanno identificato il prototipo del blockbuster ne Il Padrino (Francis Ford Coppola, 1972).
Leggi tutto “C’era una volta il blockbuster”Ode al gioco di ruolo
Ha una storia molto lunga, il gioco di ruolo, molto più di quella che si potrebbe ipotizzare. Partendo infatti dal presupposto che i moderni gdr discendono dai wargame, e che il padre di questi fu inventato addirittura nel 1780, il roleplay sarebbe dunque addirittura più antico di forme espressive quali cinema, radio-televisione o fumetto, oggi ritenute come autentiche forme d’arte dopo essere state per lungo tempo snobbate, soprattutto a causa della loro popolarità presso il ceto medio.
Leggi tutto “Ode al gioco di ruolo”