La notizia risale a quasi un anno fa, ma siccome è rappresentativa del periodo attuale diventa per certi versi naturale ripescarla e contestualizzarla adeguatamente. Con buona pace di chi pensa che qualcosa accaduto la mattina sia già vecchio la sera.
Leggi tutto “La storia pop di Alessandro Barbero”Zero Titoli: Marco Gentili
Storie di chi ha vinto lontano dai riflettori
Leggi tutto “Zero Titoli: Marco Gentili”Raikkonen l’antidivo
“Leave me alone, I know what to do!”. L’alzata di voce forse più famosa della Formula 1 è anche una simbolica rivendicazione della solitudine del pilota. E a lanciarla non poteva che essere il più anticonformista dei corridori.
Leggi tutto “Raikkonen l’antidivo”Nunziante e Zalone, attenti a quei due!
Come Ross Brawn che si ricongiunge con Michael Schumacher, Antonio Conte con Romelu Lukaku, come Doc Rivers con Paul Pierce. Il ricomporsi della coppia Gennaro Nunziante-Checco Zalone ha il sapore qui di quel “già visto” che però promette di sbancare ancora il botteghino.
Leggi tutto “Nunziante e Zalone, attenti a quei due!”Fumetti USA: il Diavolo e l’Acqua Santa
La concomitanza tra l’inizio dell’Anno Giubilare, la fine delle festività natalizie e l’attesa per l’imminente Daredevil: Born Again ci offre lo spunto per affrontare la questione legata al cattolicesimo nei fumetti supereroistici. Una prospettiva interessante, e poco dibattuta.
Leggi tutto “Fumetti USA: il Diavolo e l’Acqua Santa”The Batman sì, The Batman no…
Le recenti cronache in casa DC sono state, non è un delitto affermarlo, contraddittorie. Nell’ultimo periodo si sono infatti susseguite, in merito, una serie di dichiarazioni che hanno decisamente generato confusione.
Leggi tutto “The Batman sì, The Batman no…”1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa
Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica, l’inizio della Seconda e la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Eventi che sono stati per anni protagonisti sui quotidiani prima e sui libri poi, e talmente importanti da diventare, poi, il filo conduttore di una serie tv.
Leggi tutto “1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa”Così lontano, così vicino: il basket della Jugoslavia
L’interesse per la pallacanestro è forse la migliore rappresentazione del binomio culturale che vive il nostro Paese. Se da una parte si affrontano le vicende di casa nostra con una passione cinica mista ad un senso di nostalgia per l’epoca d’oro, dall’altra si guarda invece acriticamente agli USA come ad un perenne Bengodi.
Leggi tutto “Così lontano, così vicino: il basket della Jugoslavia”Quel Dante che parla a tutti noi
Si chiama semplicemente Dante, e per certi versi è giusto così. Perché quello è un nome che agli italiani già dice tutto, anche se magari la Divina Commedia l’hanno studiata poco e male, o non l’hanno studiata affatto.
Leggi tutto “Quel Dante che parla a tutti noi”I Balcani: calcio, storia e identità
Quando gli euroinomani liberali e con la pancia piena spiegano con dovizia di particolari che grazie la NATO ha regalato all’Europa ottant’anni di pace, il minimo sindacale è alzare il sopracciglio. Sembra quasi, infatti, che la guerra in Jugoslavia non sia mai accaduta, che certe scene quotidianamente presenti nei nostri telegiornali provenissero da un B-movie hollywoodiano girato con mezzi di fortuna.
Leggi tutto “I Balcani: calcio, storia e identità”