La storiella è nota, e raccontata dai protagonisti di entrambe le sponde. Data e luogo, anzitutto: 9 gennaio 1987, Teatro Manzoni di Milano.
Leggi tutto “Dan Peterson al Milan: what if?”Rendere a Cesare Prandelli quel che è di Cesare Prandelli
“Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»” (Mt 22, 20-21).
Leggi tutto “Rendere a Cesare Prandelli quel che è di Cesare Prandelli”Non Ventotene, ma Benedetto
Era quasi sicuramente un’esca. E infatti in molti hanno abboccato, cadendo nell’ennesima polemica che aveva la funzione, in realtà, di confondere le acque.
Leggi tutto “Non Ventotene, ma Benedetto”Pio XII come rimedio alla piazza della guerra
Controverso un pontefice può esserlo solo se ha compiuto il suo dovere fino in fondo. Anzi, più un successore di Pietro è considerato tale dai grandi media, che sono quelli formano l’opinione pubblica, più possiamo essere certi che la sua missione sia stata conforme al volere di Dio per la sua Chiesa.
Leggi tutto “Pio XII come rimedio alla piazza della guerra”Bronzo, argento e libro
Non fidatevi di quelli che dicono che la nostalgia è negativa, che bisogna sempre guardare avanti. Non è vero, a differenza di quanto racconta qualche giornalista sportivo, che tutto è sempre progresso, e dunque oggi siamo fisiologicamente migliori di ieri.
Leggi tutto “Bronzo, argento e libro”La Grecia ai tempi della crisi
Il titolo “tragedia greca”, oltre ad essere abbastanza scontato, è stato alquanto abusato per trattare dell’argomento. E anzi, verosimilmente le due cose sono ahinoi correlate.
Leggi tutto “La Grecia ai tempi della crisi”Cromorama: vivere a colori
Sicuramente a qualcuno sarà capitato: le maestre, di solito dell’asilo, raccontano ai bambini che prima di una certo evento i colori non c’erano, e poi, per una ragione o per un altra, sono semplicemente comparsi. La ragione che sta alla base di questa storiella appare ancora oggi imperscrutabile.
Leggi tutto “Cromorama: vivere a colori”La crisi di Capitan America è la crisi degli USA
Le ultime notizie sono tutt’altro che rassicuranti. Captain America: Brave New World sarebbe costato non centottanta milioni di dollari, come risultava inizialmente, ma duecento in più. E stiamo stretti.
Leggi tutto “La crisi di Capitan America è la crisi degli USA”La geopolitica pop di Dario Fabbri
Lo abbiamo visto con Alessandro Barbero: la sete di storia può essere soddisfatta in modo pop, senza per questo perdere in serietà. E un discorso simile può essere applicato alla geopolitica di Dario Fabbri.
Leggi tutto “La geopolitica pop di Dario Fabbri”Zero Titoli: Chiara Poli
Storie di chi ha vinto lontano dai riflettori
Leggi tutto “Zero Titoli: Chiara Poli”