Le recenti cronache in casa DC sono state, non è un delitto affermarlo, contraddittorie. Nell’ultimo periodo si sono infatti susseguite, in merito, una serie di dichiarazioni che hanno decisamente generato confusione.
Leggi tutto “The Batman sì, The Batman no…”1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa
Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica, l’inizio della Seconda e la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Eventi che sono stati per anni protagonisti sui quotidiani prima e sui libri poi, e talmente importanti da diventare, poi, il filo conduttore di una serie tv.
Leggi tutto “1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa”Così lontano, così vicino: il basket della Jugoslavia
L’interesse per la pallacanestro è forse la migliore rappresentazione del binomio culturale che vive il nostro Paese. Se da una parte si affrontano le vicende di casa nostra con una passione cinica mista ad un senso di nostalgia per l’epoca d’oro, dall’altra si guarda invece acriticamente agli USA come ad un perenne Bengodi.
Leggi tutto “Così lontano, così vicino: il basket della Jugoslavia”Quel Dante che parla a tutti noi
Si chiama semplicemente Dante, e per certi versi è giusto così. Perché quello è un nome che agli italiani già dice tutto, anche se magari la Divina Commedia l’hanno studiata poco e male, o non l’hanno studiata affatto.
Leggi tutto “Quel Dante che parla a tutti noi”I Balcani: calcio, storia e identità
Quando gli euroinomani liberali e con la pancia piena spiegano con dovizia di particolari che grazie la NATO ha regalato all’Europa ottant’anni di pace, il minimo sindacale è alzare il sopracciglio. Sembra quasi, infatti, che la guerra in Jugoslavia non sia mai accaduta, che certe scene quotidianamente presenti nei nostri telegiornali provenissero da un B-movie hollywoodiano girato con mezzi di fortuna.
Leggi tutto “I Balcani: calcio, storia e identità”Il Pinguino che voleva diventare grande
Certe storie non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Sì, il soggetto originale non erano le storie, ma questa ormai proverbiale espressione, forse fin troppo abusata in certi casi, serve tuttavia a rendere l’idea di come si sviluppano sceneggiature come quella di The Penguin.
Leggi tutto “Il Pinguino che voleva diventare grande”Sinisa, l’uomo
Avvenuta quasi due anni fa, eppure ancora si fa fatica a capacitarsi della prematura scomparsa di Sinisa Mihajlovic. Forse perché è stato un eroe sportivo per un’intera generazione, o forse perché ha rappresentato quell’ideale di uomo senza compromessi e divisivo a cui molti aspirano.
Leggi tutto “Sinisa, l’uomo”Be like Mike
La lingua inglese, forse per la sua grammatica semplice e la sua versatilità semantica, nella stesura degli slogan è facilitata. “Be like Mike”, ad esempio, era pubblicità del 1984 con Michael Jordan, e contribuì alla costruzione del mito di His Airness.
Leggi tutto “Be like Mike”Niente Tuchel, siamo inglesi
Un tedesco al servizio non troppo segreto (anzi, decisamente pubblico) di Sua Maestà. Thomas Tuchel ha accettato una bella pesca: ad ogni risultato negativo, è chiaro che la sua nazionalità peserà il doppio sui giudizi già di per sé sferzanti della stampa britannica.
Leggi tutto “Niente Tuchel, siamo inglesi”Zero titoli: Guido De Gaetano
Storie di chi ha vinto lontano dei riflettori
Leggi tutto “Zero titoli: Guido De Gaetano”