La storiella è nota, e raccontata dai protagonisti di entrambe le sponde. Data e luogo, anzitutto: 9 gennaio 1987, Teatro Manzoni di Milano.
Leggi tutto “Dan Peterson al Milan: what if?”Rendere a Cesare Prandelli quel che è di Cesare Prandelli
“Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio»” (Mt 22, 20-21).
Leggi tutto “Rendere a Cesare Prandelli quel che è di Cesare Prandelli”Bronzo, argento e libro
Non fidatevi di quelli che dicono che la nostalgia è negativa, che bisogna sempre guardare avanti. Non è vero, a differenza di quanto racconta qualche giornalista sportivo, che tutto è sempre progresso, e dunque oggi siamo fisiologicamente migliori di ieri.
Leggi tutto “Bronzo, argento e libro”I pionieri di Sergio Tavčar
Come dice l’amico Roberto Gotta, oggi che si ha tutto a disposizione si perde il piacere della sorpresa. Basta un clic ed ecco il trailer del film che attendi, i momenti salienti della partita che hai perso, il tour virtuale nel luogo che non hai visto.
Leggi tutto “I pionieri di Sergio Tavčar”Zero Titoli: Roberto Gotta
Storie di chi ha vinto lontano dai riflettori
Leggi tutto “Zero Titoli: Roberto Gotta”Raikkonen l’antidivo
“Leave me alone, I know what to do!”. L’alzata di voce forse più famosa della Formula 1 è anche una simbolica rivendicazione della solitudine del pilota. E a lanciarla non poteva che essere il più anticonformista dei corridori.
Leggi tutto “Raikkonen l’antidivo”I Balcani: calcio, storia e identità
Quando gli euroinomani liberali e con la pancia piena spiegano con dovizia di particolari che grazie la NATO ha regalato all’Europa ottant’anni di pace, il minimo sindacale è alzare il sopracciglio. Sembra quasi, infatti, che la guerra in Jugoslavia non sia mai accaduta, che certe scene quotidianamente presenti nei nostri telegiornali provenissero da un B-movie hollywoodiano girato con mezzi di fortuna.
Leggi tutto “I Balcani: calcio, storia e identità”Sinisa, l’uomo
Avvenuta quasi due anni fa, eppure ancora si fa fatica a capacitarsi della prematura scomparsa di Sinisa Mihajlovic. Forse perché è stato un eroe sportivo per un’intera generazione, o forse perché ha rappresentato quell’ideale di uomo senza compromessi e divisivo a cui molti aspirano.
Leggi tutto “Sinisa, l’uomo”Niente Tuchel, siamo inglesi
Un tedesco al servizio non troppo segreto (anzi, decisamente pubblico) di Sua Maestà. Thomas Tuchel ha accettato una bella pesca: ad ogni risultato negativo, è chiaro che la sua nazionalità peserà il doppio sui giudizi già di per sé sferzanti della stampa britannica.
Leggi tutto “Niente Tuchel, siamo inglesi”Eriksson, l’uomo dai mille volti
In un’intervista sul numero 29 di Calcio 2000, anno domini 2000, Sven Goran Eriksson raccontò di quando, in trasferta a Roma con il suo Benfica, guardandosi intorno disse a sé stesso che quello sarebbe stato un bel posto in cui lavorare. Non lo sapeva ancora, ma nella fascinosa Città Eterna ci avrebbe effettivamente soggiornato, per giunta su entrambe le sponde del Tevere.
Leggi tutto “Eriksson, l’uomo dai mille volti”