Era quasi sicuramente un’esca. E infatti in molti hanno abboccato, cadendo nell’ennesima polemica che aveva la funzione, in realtà, di confondere le acque.
Leggi tutto “Non Ventotene, ma Benedetto”La Grecia ai tempi della crisi
Il titolo “tragedia greca”, oltre ad essere abbastanza scontato, è stato alquanto abusato per trattare dell’argomento. E anzi, verosimilmente le due cose sono ahinoi correlate.
Leggi tutto “La Grecia ai tempi della crisi”La crisi di Capitan America è la crisi degli USA
Le ultime notizie sono tutt’altro che rassicuranti. Captain America: Brave New World sarebbe costato non centottanta milioni di dollari, come risultava inizialmente, ma duecento in più. E stiamo stretti.
Leggi tutto “La crisi di Capitan America è la crisi degli USA”1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa
Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica, l’inizio della Seconda e la discesa in campo di Silvio Berlusconi. Eventi che sono stati per anni protagonisti sui quotidiani prima e sui libri poi, e talmente importanti da diventare, poi, il filo conduttore di una serie tv.
Leggi tutto “1992, Jack Frusciante e la politica senza la Chiesa”L’utopia dell’Europa cristiana
“La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene e Roma – dall’incontro tra la fede in Dio di Israele, la ragione filosofica dei Greci e il pensiero giuridico di Roma. Questo triplice incontro forma l’intima identità dell’Europa. Nella consapevolezza della responsabilità dell’uomo davanti a Dio e nel riconoscimento della dignità inviolabile dell’uomo, di ogni uomo, questo incontro ha fissato dei criteri del diritto, difendere i quali è nostro compito in questo momento storico”.
Leggi tutto “L’utopia dell’Europa cristiana”