Era un figlioccio di Nereo Rocco anche lui. E non si tratta di una frase fatta, perché a dichiararlo fu Enzo Bearzot stesso, quasi a certificare una linea di continuità tra il mister triestino e l’allievo friulano.
Leggi tutto “Giocare come Dio comanda: un Bearzot senza tempo”L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah
Il neo-ottantenne Robert Sarah è uno che dalla fine del mondo ci viene davvero. Non a livello geografico, come papa Francesco, ma piuttosto economico e sociale.
Leggi tutto “L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah”Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk
“Negli ultimi secoli Satana ha fatto di tutto per far credere che non esiste”. Sembra quasi richiamare il Keyser Söze de I soliti sospetti, il cardinale Eijk, pur essendo però nettamente più consapevole della veridicità di questo assunto hollywoodiano rispetto a quanti invece lo citano a casaccio.
Leggi tutto “Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk”Il cardinale Müller, in buona fede
Nel gergo di internet verrebbe definito “based”, “basato”. Il termine sta a significare una persona coraggiosa, che non ha paura di dare un’opinione controcorrente.
Leggi tutto “Il cardinale Müller, in buona fede”Serse Cosmi, come il soldato di Napoleone
È nato il 5 maggio. E come Napoleone, è stato più un generale che un rivoluzionario.
Leggi tutto “Serse Cosmi, come il soldato di Napoleone”Fischi per fasti: Trapattoni e “Non dire gatto”
Un signore. Ed un personaggio, certo, ma non costruito ad hoc per dare una certa immagine di sé e farsi ammirare nelle piazze come i farisei.
Leggi tutto “Fischi per fasti: Trapattoni e “Non dire gatto””La Troika sull’Acropoli: un vulnus ancora irrimediabile
“D’altra parte, continua ad essere ancora troppo radicata, soprattutto nel nord Europa, la convinzione che i popoli del sud siano pigri e poco inclini al lavoro, ragione per cui non meritano di essere aiutati nei momenti di difficoltà”. Una spiegazione chiara e lineare di tanti aspetti della crisi greca.
Leggi tutto “La Troika sull’Acropoli: un vulnus ancora irrimediabile”L’Europa di Benedetto: recensione
Anno domini 2005, la sera di venerdì primo aprile. A Subiaco, al monastero di Santa Scolastica, l’allora cardinale Joseph Ratzinger è insignito del premio “San Benedetto”: premettendo ciò che tutti ormai hanno capito da qualche settimana, ovvero che il Sua Santità Giovanni Paolo II si sta preparando a rendere le spoglie mortali, inizia poi a leggere il testo della conferenza, dal titolo “L’Europa nella crisi della culture”.
Leggi tutto “L’Europa di Benedetto: recensione”Lippi alla meta: il gioco delle idee
Marcello Lippi, già. Il volto del Mondiale 2006, il condottiero che nella tempesta (mediatica) fa scudo ai soldati, il leader dagli schemi semplici e i rapporti umani profondi.
Leggi tutto “Lippi alla meta: il gioco delle idee”Memorandum: la tragedia della Grecia fuori dai salotti buoni
C’è un senso di scampato pericolo, negli italiani, quando si affronta il problema della crisi economica che ha colpito i greci. Una sorta di sollievo, come se il dramma di un popolo con cui storicamente condividiamo tanto ci riguardasse tangenzialmente.
Leggi tutto “Memorandum: la tragedia della Grecia fuori dai salotti buoni”