“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. Le parole di San Paolo, nell’ultimo tratto del suo percorso terreno, sono una buona sintesi di quest’ultimo.
Leggi tutto “San Paolo (2000): un santo della Chiesa degli albori”Thérèse (1986): la recensione
Rivedere Thérèse, del 1986, è come guardare in uno specchio che riflette il passato. E il verbo “riflettere” va qui inteso con la sua doppia valenza.
Leggi tutto “Thérèse (1986): la recensione”Don Bosco (1988): l’educatore al centro
Una vita per i giovani, una vita con i giovani, una vita tra i giovani. Poveri, emarginati, scapestrati in cerca di una speranza, prima ancora che del pane quotidiano.
Leggi tutto “Don Bosco (1988): l’educatore al centro”Superman, da Cristo a immigrato
Una premessa, doverosa. Questo articolo non vuole affrontare i pro e contro del Superman di James Gunn: in tale compito si sono cimentati in diversi, e lasciamo loro lo spazio opportuno.
Leggi tutto “Superman, da Cristo a immigrato”“Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita
Vox populi, vox Dei. E la vox populi, in questo caso, con un moto di spirito afferma che neanche Dio sappia cosa c’è nella testa di un gesuita.
Leggi tutto ““Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita”Il cinema dei papi
Il papa. Figura contestata o oggetto di devozione, criticato o elogiato a seconda di quello che dice, che scrive o che fa.
Leggi tutto “Il cinema dei papi”Fantastici Quattro: c’era una volta a Manhattan
C’erano una volta, in un grande palazzo nella felice isola di Manhattan, due bambini, un maschio e una femmina. Il più grande, Franklin, aveva poteri sconfinati capaci di alterare la realtà stessa.
Leggi tutto “Fantastici Quattro: c’era una volta a Manhattan”Charlie Chaplin, umanista
Sì, Charlot, il vagabondo buffo dal cuore tenero che trova sempre occasioni per azzuffarsi con le istituzioni. Sì, Il Grande Dittatore, la parodia di Adolf Hitler che, a differenza dell’originale, si conclude con discorso memorabile figlio di una conversione del cuore.
E ancora sì, Tempi Moderni e l’alienazione del lavoro nel capitalismo sclerotizzato. Ma al di là di tutto ciò, che è solo la punta dell’iceberg, chi è stato Charles Spencer Chaplin detto “Charlie”?
Leggi tutto “Charlie Chaplin, umanista”Marvel Studios: sotto gli attori niente
C’è qualcosa di vagamente deprimente, per non dire proprio patetico, nell’elenco di stelle di varia grandezza con cui i Marvel Studios hanno presentato “Avengers: Doomsday”. Un po’ come quegli uomini (sempre loro, maledetto patriarcato) che tornano dalla ex dicendo che sono cambiati, che non faranno più gli stessi errori, che hanno aperto gli occhi.
Leggi tutto “Marvel Studios: sotto gli attori niente”La Grecia ai tempi della crisi
Il titolo “tragedia greca”, oltre ad essere abbastanza scontato, è stato alquanto abusato per trattare dell’argomento. E anzi, verosimilmente le due cose sono ahinoi correlate.
Leggi tutto “La Grecia ai tempi della crisi”