Il neo-ottantenne Robert Sarah è uno che dalla fine del mondo ci viene davvero. Non a livello geografico, come papa Francesco, ma piuttosto economico e sociale.
Leggi tutto “L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah”Don Bosco (1988): l’educatore al centro
Una vita per i giovani, una vita con i giovani, una vita tra i giovani. Poveri, emarginati, scapestrati in cerca di una speranza, prima ancora che del pane quotidiano.
Leggi tutto “Don Bosco (1988): l’educatore al centro”Messa in latino, messa al bando
“Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto a dirlo”. Un assunto che per lungo tempo è stato attribuito a Voltaire, anche se da qualche anno è arcinoto che il filosofo parigino mai ne fu autore.
Leggi tutto “Messa in latino, messa al bando”Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk
“Negli ultimi secoli Satana ha fatto di tutto per far credere che non esiste”. Sembra quasi richiamare il Keyser Söze de I soliti sospetti, il cardinale Eijk, pur essendo però nettamente più consapevole della veridicità di questo assunto hollywoodiano rispetto a quanti invece lo citano a casaccio.
Leggi tutto “Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk”“Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita
Vox populi, vox Dei. E la vox populi, in questo caso, con un moto di spirito afferma che neanche Dio sappia cosa c’è nella testa di un gesuita.
Leggi tutto ““Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita”Il cardinale Müller, in buona fede
Nel gergo di internet verrebbe definito “based”, “basato”. Il termine sta a significare una persona coraggiosa, che non ha paura di dare un’opinione controcorrente.
Leggi tutto “Il cardinale Müller, in buona fede”Riscopriamo i nomi in disuso dei papi
Leone. Un nome che evoca forza, energia, fuoco inestinguibile, determinazione, dominio del proprio regno.
Leggi tutto “Riscopriamo i nomi in disuso dei papi”Fatto il papa, ora tocca rifare l’Europa cristiana
Habemus papam. Per la quarta volta di fila non è italiano, e per la seconda volta di fila non è nemmeno europeo.
Leggi tutto “Fatto il papa, ora tocca rifare l’Europa cristiana”Papa Francesco: cosa resterà di questi anni albicelesti?
Un pontificato lungo dodici anni, cominciato con un “Fratelli e sorelle, buonasera”. E concluso in un placido Lunedì Santo, con un congedo silenzioso e sobrio.
Leggi tutto “Papa Francesco: cosa resterà di questi anni albicelesti?”Giovanni Paolo III resterà solo un personaggio di Sorrentino
Ieratico, annoiato, narcisista. Ma anche dotato di un eloquio ricco e suadente, accompagnato da un tono pacato ma fermo.
Leggi tutto “Giovanni Paolo III resterà solo un personaggio di Sorrentino”