“Il punto centrale di una possibile pacificazione rimane la questione di Gerusalemme. Tanto la Cisgiordania che Gaza guardano a Gerusalemme”.
Leggi tutto “Come un pellegrinaggio: vivere e custodire in Terra Santa”San Paolo (2000): un santo della Chiesa degli albori
“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. Le parole di San Paolo, nell’ultimo tratto del suo percorso terreno, sono una buona sintesi di quest’ultimo.
Leggi tutto “San Paolo (2000): un santo della Chiesa degli albori”Chi custodisce il custode? La Terra Santa di Pizzaballa
La Terra Santa è un luogo di contraddizioni. Tipicamente mediorientale, eppure per certi versi anche molto occidentale. Conflittuale, ma anche pacifica allo stesso tempo.
Leggi tutto “Chi custodisce il custode? La Terra Santa di Pizzaballa”Thérèse (1986): la recensione
Rivedere Thérèse, del 1986, è come guardare in uno specchio che riflette il passato. E il verbo “riflettere” va qui inteso con la sua doppia valenza.
Leggi tutto “Thérèse (1986): la recensione”L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah
Il neo-ottantenne Robert Sarah è uno che dalla fine del mondo ci viene davvero. Non a livello geografico, come papa Francesco, ma piuttosto economico e sociale.
Leggi tutto “L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah”Don Bosco (1988): l’educatore al centro
Una vita per i giovani, una vita con i giovani, una vita tra i giovani. Poveri, emarginati, scapestrati in cerca di una speranza, prima ancora che del pane quotidiano.
Leggi tutto “Don Bosco (1988): l’educatore al centro”Messa in latino, messa al bando
“Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto a dirlo”. Un assunto che per lungo tempo è stato attribuito a Voltaire, anche se da qualche anno è arcinoto che il filosofo parigino mai ne fu autore.
Leggi tutto “Messa in latino, messa al bando”Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk
“Negli ultimi secoli Satana ha fatto di tutto per far credere che non esiste”. Sembra quasi richiamare il Keyser Söze de I soliti sospetti, il cardinale Eijk, pur essendo però nettamente più consapevole della veridicità di questo assunto hollywoodiano rispetto a quanti invece lo citano a casaccio.
Leggi tutto “Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk”“Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita
Vox populi, vox Dei. E la vox populi, in questo caso, con un moto di spirito afferma che neanche Dio sappia cosa c’è nella testa di un gesuita.
Leggi tutto ““Sant’Ignazio di Loyola”: un film gesuita”Il cardinale Müller, in buona fede
Nel gergo di internet verrebbe definito “based”, “basato”. Il termine sta a significare una persona coraggiosa, che non ha paura di dare un’opinione controcorrente.
Leggi tutto “Il cardinale Müller, in buona fede”