“Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto a dirlo”. Un assunto che per lungo tempo è stato attribuito a Voltaire, anche se da qualche anno è arcinoto che il filosofo parigino mai ne fu autore.
Leggi tutto “Messa in latino, messa al bando”Superman, da Cristo a immigrato
Una premessa, doverosa. Questo articolo non vuole affrontare i pro e contro del Superman di James Gunn: in tale compito si sono cimentati in diversi, e lasciamo loro lo spazio opportuno.
Leggi tutto “Superman, da Cristo a immigrato”Fatto il papa, ora tocca rifare l’Europa cristiana
Habemus papam. Per la quarta volta di fila non è italiano, e per la seconda volta di fila non è nemmeno europeo.
Leggi tutto “Fatto il papa, ora tocca rifare l’Europa cristiana”Papa Francesco: cosa resterà di questi anni albicelesti?
Un pontificato lungo dodici anni, cominciato con un “Fratelli e sorelle, buonasera”. E concluso in un placido Lunedì Santo, con un congedo silenzioso e sobrio.
Leggi tutto “Papa Francesco: cosa resterà di questi anni albicelesti?”Giovanni Paolo III resterà solo un personaggio di Sorrentino
Ieratico, annoiato, narcisista. Ma anche dotato di un eloquio ricco e suadente, accompagnato da un tono pacato ma fermo.
Leggi tutto “Giovanni Paolo III resterà solo un personaggio di Sorrentino”I nomi da papa ancora vacanti
Finita la festa, gabbato lo…papa. Dopo venti giorni passati tra il saluto a papa Francesco, l’attesa per il Conclave e la presentazione di Leone XIV è tempo di tornare alla quotidianità.
Leggi tutto “I nomi da papa ancora vacanti”Benedetto senza biopic
Lo hanno chiamato I due papi, ma in realtà il pontefice raccontato è uno solo, Francesco. I flashback sugli anni giovanili, sull’attività pastorale, sulle difficoltà nel periodo storico della Guerra Fredda e poi nel mondo globalizzato sono unicamente appannaggio del prelato argentino.
Leggi tutto “Benedetto senza biopic”Il cinema dei papi
Il papa. Figura contestata o oggetto di devozione, criticato o elogiato a seconda di quello che dice, che scrive o che fa.
Leggi tutto “Il cinema dei papi”L’Europa di Benedetto: recensione
Anno domini 2005, la sera di venerdì primo aprile. A Subiaco, al monastero di Santa Scolastica, l’allora cardinale Joseph Ratzinger è insignito del premio “San Benedetto”: premettendo ciò che tutti ormai hanno capito da qualche settimana, ovvero che il Sua Santità Giovanni Paolo II si sta preparando a rendere le spoglie mortali, inizia poi a leggere il testo della conferenza, dal titolo “L’Europa nella crisi della culture”.
Leggi tutto “L’Europa di Benedetto: recensione”Zuppi, uomo di pace da documentario
Mi sa che mi fermo a Bologna con tutte ‘ste tagliatelle”. È probabile Matteo Maria Zuppi ci credesse davvero, quando ha pronunciato queste parole, che la sua ultima fermata sarebbe stata il capoluogo emiliano.
Leggi tutto “Zuppi, uomo di pace da documentario”