Rivedere Thérèse, del 1986, è come guardare in uno specchio che riflette il passato. E il verbo “riflettere” va qui inteso con la sua doppia valenza.
Leggi tutto “Thérèse (1986): la recensione”Quo vadis: il Portogallo oltre CR7
Pensi al Portogallo e viene immediata l’associazione con Cristiano Ronaldo, un’icona mondiale. O magari, per qualche calciofilo nostrano, con Rafael Leao. O José Mourinho, per chi ne ha visto l’apogeo.
Leggi tutto “Quo vadis: il Portogallo oltre CR7”Giocare come Dio comanda: un Bearzot senza tempo
Era un figlioccio di Nereo Rocco anche lui. E non si tratta di una frase fatta, perché a dichiararlo fu Enzo Bearzot stesso, quasi a certificare una linea di continuità tra il mister triestino e l’allievo friulano.
Leggi tutto “Giocare come Dio comanda: un Bearzot senza tempo”L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah
Il neo-ottantenne Robert Sarah è uno che dalla fine del mondo ci viene davvero. Non a livello geografico, come papa Francesco, ma piuttosto economico e sociale.
Leggi tutto “L’Occidente volge al declino: il richiamo del cardinale Sarah”Don Bosco (1988): l’educatore al centro
Una vita per i giovani, una vita con i giovani, una vita tra i giovani. Poveri, emarginati, scapestrati in cerca di una speranza, prima ancora che del pane quotidiano.
Leggi tutto “Don Bosco (1988): l’educatore al centro”Messa in latino, messa al bando
“Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto a dirlo”. Un assunto che per lungo tempo è stato attribuito a Voltaire, anche se da qualche anno è arcinoto che il filosofo parigino mai ne fu autore.
Leggi tutto “Messa in latino, messa al bando”Superman, da Cristo a immigrato
Una premessa, doverosa. Questo articolo non vuole affrontare i pro e contro del Superman di James Gunn: in tale compito si sono cimentati in diversi, e lasciamo loro lo spazio opportuno.
Leggi tutto “Superman, da Cristo a immigrato”Quo vadis: Germania-Russia, le affinità elettive
“Le affinità elettive” è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe che narra di una coppia di amanti. In estrema sintesi, i due, Edoardo e Carlotta, hanno una particolare complementarietà che però, tanto per questioni personali quanto esterne, non trova mai una quiete.
Leggi tutto “Quo vadis: Germania-Russia, le affinità elettive”Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk
“Negli ultimi secoli Satana ha fatto di tutto per far credere che non esiste”. Sembra quasi richiamare il Keyser Söze de I soliti sospetti, il cardinale Eijk, pur essendo però nettamente più consapevole della veridicità di questo assunto hollywoodiano rispetto a quanti invece lo citano a casaccio.
Leggi tutto “Dio è vivo in Olanda: parola del cardinale Eijk”Zero titoli: Ilaria Chia
Storie di chi ha vinto lontano dai riflettori
Leggi tutto “Zero titoli: Ilaria Chia”