Una volta era “Parigi val bene una messa”. Ora, se dalle parti dell’Eliseo qualcuno a caso non vuole ritrovarsi in Place de la Concorde, occorre invertire i poli: una messa val bene Parigi.
Leggi tutto “Quo vadis: Francia, una messa val bene Parigi”Il diletto del Commendatore: vita e calcio di Vittorio Pozzo
C’è un’espressione, nella trattazione dell’autore Dario Ronzulli, che accompagna in maniera ricorrente la figura di Vittorio Pozzo: “uomo di mondo”. Dice tanto, anche se non tutto.
Leggi tutto “Il diletto del Commendatore: vita e calcio di Vittorio Pozzo”Quo vadis: il Leone paziente e la geopolitica del Vangelo
La priorità è il rapporto con la Cina, con il problema delle nomine dei vescovi. No, è la pace, con i molteplici fronti di guerra aperti.
Leggi tutto “Quo vadis: il Leone paziente e la geopolitica del Vangelo”Come un pellegrinaggio: vivere e custodire in Terra Santa
“Il punto centrale di una possibile pacificazione rimane la questione di Gerusalemme. Tanto la Cisgiordania che Gaza guardano a Gerusalemme”.
Leggi tutto “Come un pellegrinaggio: vivere e custodire in Terra Santa”San Paolo (2000): un santo della Chiesa degli albori
“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede”. Le parole di San Paolo, nell’ultimo tratto del suo percorso terreno, sono una buona sintesi di quest’ultimo.
Leggi tutto “San Paolo (2000): un santo della Chiesa degli albori”Un secolo azzurro: l’Italia del calcio nel contesto del Paese
“Mi scusi Presidente, lo so che non gioite se il grido ‘Italia, Italia’ c’è solo alle partite, ma un po’ per non morire, o forse un po’ per celia, abbiam fatto l’Europa, facciamo anche l’Italia”.
Leggi tutto “Un secolo azzurro: l’Italia del calcio nel contesto del Paese”Chi custodisce il custode? La Terra Santa di Pizzaballa
La Terra Santa è un luogo di contraddizioni. Tipicamente mediorientale, eppure per certi versi anche molto occidentale. Conflittuale, ma anche pacifica allo stesso tempo.
Leggi tutto “Chi custodisce il custode? La Terra Santa di Pizzaballa”Thérèse (1986): la recensione
Rivedere Thérèse, del 1986, è come guardare in uno specchio che riflette il passato. E il verbo “riflettere” va qui inteso con la sua doppia valenza.
Leggi tutto “Thérèse (1986): la recensione”Quo vadis: il Portogallo oltre CR7
Pensi al Portogallo e viene immediata l’associazione con Cristiano Ronaldo, un’icona mondiale. O magari, per qualche calciofilo nostrano, con Rafael Leao. O José Mourinho, per chi ne ha visto l’apogeo.
Leggi tutto “Quo vadis: il Portogallo oltre CR7”Giocare come Dio comanda: un Bearzot senza tempo
Era un figlioccio di Nereo Rocco anche lui. E non si tratta di una frase fatta, perché a dichiararlo fu Enzo Bearzot stesso, quasi a certificare una linea di continuità tra il mister triestino e l’allievo friulano.
Leggi tutto “Giocare come Dio comanda: un Bearzot senza tempo”